lunedì 11 febbraio 2013

Giapponeserie#7: Yakuza

Punch-perm. N.B. L'uomo nella foto non è uno yakuza!

La yakuza è fondamentalmente la mafia giapponese. Le attività illegali delle quali si occupa la yakuza sono speculazioni finanziarie e immobiliari, traffico di droga e armi, estorsioni,gioco d'azzardo, sfruttamento della prostituzione. La moda yakuza è andata cambiando nel tempo. Se il colore e le permanenti (o per meglio dire la punch-perm, vedi immagine) erano d’obbligo negli anni ’90, quel modo quantomeno bizzarro di vestirsi è andato perduto almeno tra i membri dei clan, anche per una questione di maggiore discrezione a fronte delle sempre più numerose indagini della polizia giapponese per debellare questa organizzazione criminale. Ai giovani membri venne imposta la divisa scolastica, d’obbligo nelle scuole giapponesi, e venne perso l’uso delle spille di riconoscimento tra i diversi clan. Oggi è abbastanza comune trovare gli yakuza vestiti con semplici abiti da impiegato, anche se la loro aria losca ben li distingue dai comuni lavoratori d’ufficio. La cosa buffa è che però quelle che erano le vecchie mode della yakuza sono diventate un stile di moda in quel guazzabuglio di strani modi di vestire che è Shibuya, il quartiere di moda giovane di Tokyo
Dovendo riassumere quelle che sono le caratteristiche che vengono rinosciute allo stereotipo della yakuza abbiamo:
 - Capelli neri, impomatati e occasionalmente rasati vicino alla nuca
 -Occhiali colorati, non da sole, così da permettere anche la vista notturna
 - Tatuaggi, che ricoprono la maggior parte del corpo. I tatuaggi sono poco ben visti in Giappone, proprio per via di questa associazione
-Gioielli (-tanti) e capi in pelle (-moltissimi capi in pelle)
 - Un detto nella yakuza dice : “shiro nara shiro, kuro nara kuro”, ovvero “Se vesti in bianco, metti tutto in bianco; se vesti di nero, metti tutto in nero”
Da dire che esistono anche yakuza che ancora conservano questo modo di vestire, ma vanno sempre più scomparendo, a causa delle ovvie implicazioni sopra elencate.
Vi consiglio di spulciare qualche immagine oltre quelle che ho messo nel post, specialmente immagini dello stile sgargiante negli anni ’90. Forse non è di classe, ma è quantomeno interessante. Ve ne prego non imitatela, confido nel vostro buongusto!


Nessun commento:

Posta un commento